Se anche l’istinto ragiona: oltre la teoria dei pensieri lenti e veloci

Se anche l’istinto ragiona: oltre la teoria dei pensieri lenti e veloci

Il cervello intuitivo usa più logica di quanto immaginiamo: la teoria del doppio processo rivista alla luce degli esperimenti.

La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale

La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale

Intervista a Michael Rochlitz, professore all’Università di Oxford ed esperto delle politiche di Russia e Cina, sugli scenari politico-economici globali.

L’invasione dei “bot cattivi”

L’invasione dei “bot cattivi”

Che cosa sono, che cosa ne sappiamo e come agiscono sul mercato della manipolazione online.

Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica

Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica

Alcune varianti dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina sembrano renderci più cooperativi oppure più individualisti.

Intelligenza artificiale, questa sconosciuta

Intelligenza artificiale, questa sconosciuta

A colloquio con Davide Bacciu, professore all’Università di Pisa, sulla tecnologia che ci sta cambiando la vita.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Ultimi Articoli

SocietàTecnologia e Innovazione

Se a riflettere sulla cybersicurezza sono le serie tv

Gli attacchi e il terrorismo informatico sono argomento di attualità, perfino al centro di serie tv, come Zero Day. Quanto la fiction è vicina alla...

SocietàTecnologia e Innovazione

Intelligenze artificiali, errori umani

Quando l’AI sbaglia: perché accade, e come evitarlo.

Mente e Cervello

Se anche l’istinto ragiona: oltre la teoria dei pensieri lenti e veloci

Il cervello intuitivo usa più logica di quanto immaginiamo: la teoria del doppio processo rivista alla luce degli esperimenti.

SocietàStorie di alumniTecnologia e Innovazione

La tecnologia del controllo: come i regimi autoritari usano i dati e l’intelligenza artificiale

Intervista a Michael Rochlitz, professore all’Università di Oxford ed esperto delle politiche di Russia e Cina, sugli scenari politico-economici globali.

SocietàTecnologia e Innovazione

L’invasione dei “bot cattivi”

Che cosa sono, che cosa ne sappiamo e come agiscono sul mercato della manipolazione online.

Mente e Cervello

Anche nell’altruismo c’è un po’ di genetica

Alcune varianti dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina sembrano renderci più cooperativi oppure più individualisti.

Storie di alumniTecnologia e Innovazione

Intelligenza artificiale, questa sconosciuta

A colloquio con Davide Bacciu, professore all’Università di Pisa, sulla tecnologia che ci sta cambiando la vita.

SocietàTecnologia e Innovazione

Dati sanitari nel mirino: quando gli hacker entrano in corsia

Che cosa c’è dietro all’interesse della criminalità informatica per le informazioni mediche, e quali sono le possibili soluzioni.

Storie di alumniTecnologia e Innovazione

Dalla ricerca ai cittadini: l’intelligenza artificiale che migliora le politiche pubbliche

Falco Bargagli Stoffi, professore alla UCLA, racconta come matematica, statistica e machine learning possono rendere i servizi pubblici più giusti ed efficienti.

Economia

Se per vendere e comprare azioni ci si accorda sui social

Dopo il caso Gamestop, una piattaforma aiuta a individuare i segnali di potenziali azioni coordinate che potrebbero destabilizzare i mercati.

Mente e Cervello

Sentire forse non basta: che cosa insegnano i nuovi studi sui bambini con impianto cocleare

Si conferma l’efficacia di un intervento precoce, ma anche la necessità di sforzi riabilitativi per migliorare lo sviluppo della comprensione del linguaggio parlato.

CultureStorie di alumni

Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia

Nicolò Dell’Unto, direttore del Lund University Digital Archaeology Lab, riflette sugli sviluppi dell’archeologia contemporanea.

Tecnologia e Innovazione

Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo

Servono a scalare la rappresentazione di sistemi complessi ottenendo sistemi più semplici da studiare, ma con le stesse proprietà dell’originale.

SocietàTecnologia e Innovazione

Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?

Un progetto cerca di stimare “sul campo” le emissioni legate alle varie forme di lavoro a distanza.

Video

Un diritto per la cultura

Il cervello

Le emozioni

Quando le idee d’impresa nascono dai bisogni delle persone

7. Intrappolati nelle reti

9. Che storie raccontano le fotografie?