




Sentire forse non basta: che cosa insegnano i nuovi studi sui bambini con impianto cocleare
Sentire forse non basta: che cosa insegnano i nuovi studi sui bambini con impianto cocleare
Si conferma l'efficacia di un intervento precoce, ma anche la necessità di sforzi riabilitativi per migliorare lo sviluppo della comprensione del linguaggio parlato.
Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia
Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia
Nicolò Dell’Unto, direttore del Lund University Digital Archaeology Lab, riflette sugli sviluppi dell’archeologia contemporanea.
Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo
Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo
Servono a scalare la rappresentazione di sistemi complessi ottenendo sistemi più semplici da studiare, ma con le stesse proprietà dell’originale.
Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?
Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?
Un progetto cerca di stimare “sul campo” le emissioni legate alle varie forme di lavoro a distanza.
Che vita nel (sotto)suolo!
Che vita nel (sotto)suolo!
Dalla scienza delle reti un aiuto e nuovi risultati per capire il complesso ecosistema che sta sotto i nostri piedi.