Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia

Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia

Nicolò Dell’Unto, direttore del Lund University Digital Archaeology Lab, riflette sugli sviluppi dell’archeologia contemporanea.

Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo

Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo

Servono a scalare la rappresentazione di sistemi complessi ottenendo sistemi più semplici da studiare, ma con le stesse proprietà dell’originale.

Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?

Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?

Un progetto cerca di stimare “sul campo” le emissioni legate alle varie forme di lavoro a distanza.

Che vita nel (sotto)suolo!

Che vita nel (sotto)suolo!

Dalla scienza delle reti un aiuto e nuovi risultati per capire il complesso ecosistema che sta sotto i nostri piedi.

Una banca per l’azione climatica

Una banca per l’azione climatica

Il ruolo e la visione della European Investment Bank nel sostegno alle tecnologie verdi raccontati da Laura Gianfagna, presidente dell’Associazione Allievi ed Ex Allievi della Scuola IMT.

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Ultimi Articoli

SocietàTecnologia e Innovazione

Intelligenze artificiali, errori umani

Quando l’AI sbaglia: perché accade, e come evitarlo.

CultureStorie di alumni

Come ci parlano oggi i dati dell’archeologia

Nicolò Dell’Unto, direttore del Lund University Digital Archaeology Lab, riflette sugli sviluppi dell’archeologia contemporanea.

Tecnologia e Innovazione

Dalle reti sociali alle relazioni tra proteine: nuovi metodi matematici per “semplificare” il mondo

Servono a scalare la rappresentazione di sistemi complessi ottenendo sistemi più semplici da studiare, ma con le stesse proprietà dell’originale.

SocietàTecnologia e Innovazione

Lo smart working inquina più o meno del lavoro in ufficio?

Un progetto cerca di stimare “sul campo” le emissioni legate alle varie forme di lavoro a distanza.

Tecnologia e Innovazione

Che vita nel (sotto)suolo!

Dalla scienza delle reti un aiuto e nuovi risultati per capire il complesso ecosistema che sta sotto i nostri piedi.

EconomiaStorie di alumni

Una banca per l’azione climatica

Il ruolo e la visione della European Investment Bank nel sostegno alle tecnologie verdi raccontati da Laura Gianfagna, presidente dell’Associazione Allievi ed Ex Allievi della...

SocietàTecnologia e Innovazione

Se a riflettere sulla cybersicurezza sono le serie tv

Gli attacchi e il terrorismo informatico sono argomento di attualità, perfino al centro di serie tv, come Zero Day. Quanto la fiction è vicina alla...

Mente e Cervello

L’arricchimento ambientale: una nuova frontiera per la “neurodivergenza”?

Un progetto con giovani nello spettro autistico prova a mettere in pratica i principi della ricerca sull’arricchimento ambientale.

Culture

Donne, le invisibili nella storia della scienza

Elena Canadelli, curatrice della mostra sulla scienziata settecentesca Cristina Roccati, riflette sul ruolo delle donne nella ricerca tra passato e presente.

SocietàTecnologia e Innovazione

Dentro la scatola nera dell’intelligenza artificiale

Gli algoritmi black box danno risposte, ma non spiegazioni. Ecco come funzionano e quando è meglio utilizzare alternative “trasparenti”.

SocietàTecnologia e Innovazione

Il fact-checking: che cos’è? come funziona? quanto funziona?

Dopo la decisione di Meta di modificare le sue politiche di moderazione dei contenuti, una riflessione sulla ricerca in corso per combattere la disinformazione online.

Culture

Quando nasce l’enciclopedia

Un progetto di ricerca della Scuola IMT indaga sulle origini arabe e medievali della grande impresa per catalogare e sistematizzare la conoscenza.

CultureMente e Cervello

Mi piace perché è bello, o è bello perché mi piace?

Uno studio indaga sui fattori che influenzano l’apprezzamento estetico dell’arte.

Video

Quando le idee d’impresa nascono dai bisogni delle persone

Digitalizzazione nelle imprese

Il cervello al buio

Il cervello che dorme

3. Come capiamo ciò che non diciamo: noi, gli altri e la teoria della mente

1. Identikit del cervello